
In merito alle possibilità di flessibilità in uscita sul tavolo arriva un’altra proposta.
Si propone di partire da una età minima (non ancora indicata), e poter uscire anticipatamente subendo una riduzione della quota retributiva della pensione (è stata indicata una possibile percentuale pari al 3% di riduzione per ogni anno di anticipo rispetto all’età legale che dovrebbe compensare il un numero maggiore di anni in cui viene percepita la pensione).
Correlati
Altri articoli che ti potrebbero interessare

Notizia flash
Cantiere pensioni 2024
Leggi ora

Notizia flash
Scuola: cessazioni dal servizio 01.09.24
Leggi ora

Notizia flash
Accertamento medico per inabilità e inidoneità al lavoro dei dipendenti pubblici
Leggi ora

Notizia flash
Anticipo ordinario TFS/TFR: INPS detta le istruzioni operative
Leggi ora

Notizia flash
Esonero 2023 sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore
Leggi ora

Notizia flash
L’INPS aggiorna i tassi di interesse per la dilazione dei debiti contributivi
Leggi ora

Notizia flash
“L’elemento perequativo” diventa parte dello stipendio tabellare
Leggi ora

Approfondimento
Coefficenti di rivalutazione per le pensioni
Leggi ora

Notizia flash
Sanzioni e interessi per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi ora