Speranza di vita e pensioni
Gli ultimi dati ISTAT riferiscono una crescita della speranza di vita, che sotto il profilo pensionistico si potrebbe tradurre per i prossimi anni (dal 2027) in un incremento dell’età pensionabile o dei requisiti contributivi legati a tale andamento (es. pensione anticipata ordinaria), nonché nella revisione dei coefficienti di trasformazione che si utilizzano per il calcolo contributivo della pensione.
I dati sono riportati nel rapporto n. 25 – Nota di aggiornamento del MEF, ma l’eventuale adeguamento sarà applicato solo con un apposito decreto ministeriale.
Il dibattito aperto e le polemiche degli ultimi tempi sulla speranza di vita, vedono da un da un lato chi sostiene la necessità di tenere in equilibrio il sistema previdenziale e dall’altro chi ritiene che il meccanismo non possa essere automatico senza alcuna valutazione sociale ed economica e senza tenere conto che il meccanismo genera incertezza collettiva sul futuro pensionistico.
Correlati