Passweb per la scuola
Il Ministero dell’istruzione chiede alle scuole di implementare l’utilizzo di Passweb per le cessazioni dal servizio del personale scolastico, con l’obiettivo, nei prossimi anni, di utilizzare unicamente la Banca Dati INPS.
Il nostro corso ti sarà utile per verificare e sistemare le posizioni assicurative del personale scolastico.
Dall’inserimento di riscatti, computi e ricongiunzioni, all’utilizzo delle Tabelle “Stanizzi”; dalla verifica del diritto a pensione, all’inserimento dell’ultimo miglio!
PROGRAMMA del corso
Introduzione e modifiche principali
· Cos’è PassWeb
· L’abilitazione e i ruoli di esecutore e validatore.
· Altre abilitazioni utili o collegate: TFS e Visualizzazione DMA
· Le richieste di sistemazione della posizione assicurativa e della pensione e presa in carico
· Consultazione pratica fascicolo e RVPA
· Verifiche giuridico: Lo stato matricolare, i certificati di servizio
· I codici di contribuzione
· La struttura di PassWeb e le funzionalità base
· Retribuzioni e provenienza del dato, le verifiche da effettuare e l’utilizzo delle Tabelle “Stanizzi”
· Caratterizzazione del Salario Accessorio
· Chiusura, certificazione e rilascio della PA
Particolarità e pensione:
Gestione delle assenze più comuni:
I provvedimenti ante subentro:
– Cosa si intende per provvedimenti «ante subentro»
– Computo: Cos’è e come si inserisce in PassWeb
– Ricongiunzioni: Cosa sono e come si inseriscono in PassWeb
– Riscatti: Cosa sono e come si inseriscono in PassWeb
I provvedimenti INPS:
– Ultimo Miglio per Riscatti e Ricongiunzioni: Cosa è e come si Calcola
La pensione in PassWeb
– La verifica del diritto, dell’anzianità contributiva e il calcolo delle quote di pensione
– L’anticipo DMA
– L’ultimo miglio
– Riliquidazioni per CCNL: L’ultimo miglio per miglioramenti contrattuali
Docente
Elisa Piana – Esperta in materia previdenziale e nell’utilizzo della piattaforma PAssWeb
Modalità
Webinar Live
Destinatari
Personale Amministrativo della scuola
Data
Martedì 17 ottobre 2023
Giovedì 19 ottobre 2023
Durata
3,5 ore (09:30- 13:00)
3,5 ore (09:30- 13:00)
Codici corsi
1° giornata A23SDON07A
2° giornata A23SDON07B
Costo singola giornata
Quota a partecipante:
130 €
100 € a persona, se almeno 2 partecipanti dello stesso Ente
Costo intero corso
Quota a partecipante:
250 €
200 € a persona, se almeno 2 partecipanti stesso Ente
Esempio
Un ente iscrive 3 suoi dipendenti ad una sola giornata: il costo totale sarà 300 €.
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico la quota è esente IVA ai sensi dell’art. 10 D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Richiedi informazioni
Sei interessato a questo corso?
Compila il modulo in ogni sua parte per se hai bisogno di avere maggiori informazioni su costi, modalità etc.
Se sei già in possesso di tutte le informazioni e vuoi iscriverti clicca qui.